Allenare la propria efficacia per ottenere risultati eccellenti
01 LA CONSAPEVOLEZZA DEL FATTORE TEMPO
02 GESTIONE DELLE PRIORITA’
03 CAMBIARE LE (CATTIVE) ABITUDINI
04 LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO E LA DELEGA
05 GESTIONE DEI “FATTORI DI DISTURBO” E DELLE INFORMAZIONI
06 SVILUPPARE AUTOGOVERNO E AUTOEFFICACIA
Durante il Modulo formativo i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni, workshop e "Business Game".
La verità è che il tempo non si può gestire e chi vorrebbe avere “una giornata di 48 ore” si troverebbe comunque di fronte al doppio dei problemi da affrontare. Il primo passo da effettuare è quindi quello di acquisire la consapevolezza di come impieghiamo il nostro tempo, scopriremo che a fronte delle tante cose che facciamo ogni giorno sul lavoro, solo poche sono finalizzate ad obiettivi veramente importanti. Questo deriva dall’aver acquisito nel tempo alcune cattive abitudini che ci allontanano dalle reali priorità e ci proiettano in una perenne situazione di emergenza. I partecipanti impareranno a pianificare il lavoro in base a pochi obiettivi veramente importanti, ad indirizzare e guidare il team nell’individuazione e risoluzione dei problemi e a delegare con efficacia. Altro fattore che non permette di essere efficaci sono le continue distrazioni e i disturbi che diminuiscono la necessaria concentrazione e alcune riunioni non proprio indispensabili. Con esempi ed esercitazioni i partecipanti acquisiranno tecniche e strumenti per allenare l’autoefficacia personale e a migliorare l’organizzazione del proprio lavoro.