Conseguire e mantenere risultati eccellenti
01 LEADERSHIP E CAMBIAMENTO
02 IL PROBLEMA DELL’ESECUZIONE DELLA STRATEGIA
03 UN NUOVO MODELLO SCIENTIFICO
04 GLI OBIETTIVI IMPORTANTI
05 OBIETTIVI DI PROCESSO E DI RISULTATO
06 COINVOLGIMENTO DELLE PERSONE
07 RESPONSABILIZZAZIONE SUI RISULTATI
08 IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Durante il Modulo formativo i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni, workshop e "Business Game".
In un contesto sempre più competitivo e con la richiesta da parte della clientela di prodotti e servizi con standard sempre più elevati ad un "giusto prezzo", le aziende di successo riescono a gestire il cambiamento ottenendo performance elevate in ogni area dell'organizzazione. La vera sfida dei manager è fare in modo che la strategia sia eseguita dai collaboratori al livello di eccellenza richiesto, in una situazione in cui quasi sempre le persone vengono assorbite dal vortice del lavoro quotidiano e non riescono a dedicare la giusta energia e concentrazione alle attività veramente importanti.
Per implementare al meglio la strategia è necessario un approccio scientifico in 4 fasi:
E’ necessario quindi un nuovo approccio da parte del management, che deve incoraggiare i collaboratori a fare proposte lodando i loro sforzi e un nuovo comportamento più consapevole e responsabile da parte delle persone. Una volta che si cominceranno ad ottenere le prime “vittorie” il team lavorerà per migliorarsi ogni giorno per raggiungere gli obiettivi assegnati. Quando il nuovo approccio diventerà un’abitudine, il risultato sarà una crescita permanente e la diffusione in azienda della cultura dell’eccellenza.