Affrontare e gestire i problemi con efficacia
01 DEFINIZIONE DI "PROBLEMA"
02 METODOLOGIA
03 PROBLEM FINDING & SOLVING
04 GLI STRUMENTI
05 SCOMPORRE IL PROBLEMA
06 DEFINIRE LE PRIORITA'
07 LE RELAZIONI CAUSA - EFFETTO
08 IL RUOLO DELLE PERSONE
09 MANTENERE UNA CULTURA DI PROBLEM SOLVING
Durante il Modulo formativo i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni, workshop e "Business Game".
La parola "problema" ha generalmente un'accezione negativa, che ha l'effetto di produrre paure ed ansie in quanto interpretata come ostacolo insormontabile rispetto ad un obiettivo che vogliamo raggiungere.
Contemporaneamente spesso utilizziamo la frase "nessun problema!" , proprio per trasmettere ai nostri interlocutori che tutto sta procedendo secondo i piani.
Spesso nelle aziende i problemi sono negati o più spesso "nascosti sotto il tappeto" per la paura di giudizi di merito e "cacce al colpevole" o a volte per l'incapacità di affrontarli.
Nelle aziende che perseguono l’eccellenza i problemi sono visti come dei "tesori", perché danno l'opportunità alle persone di imparare cose nuove e all' organizzazione di evolvere "passo dopo passo", offrendo alla clientela sempre il miglior prodotto e servizio.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti le metodologie e gli strumenti più opportuni per individuare e risolvere qualsiasi tipo di problema si dovesse presentare nel contesto lavorativo. Si imparerà ad utilizzare il Diagramma delle Affinità, il Diagramma di Pareto, il Diagramma di Ishikawa, oltre alle più innovative tecniche di Brainstorming.
In particolare attraverso esercitazioni e workshop si affronterà un problema specifico riscontrato sul posto di lavoro, si imparerà a scomporlo e a definire le priorità su cui intervenire e a definire le contromisure e il relativo piano d'azione.