Formare i leader per l’eccellenza
01 IL LEADER ECCELLENTE
02 CONOSCERE E VIVERE I VALORI AZIENDALI
03 LO SVILUPPO DEL LEAN LEADER
04 IL LEADER SVILUPPA NUOVI LEADER
05 SUPPORTARE IL KAIZEN QUOTIDIANO
06 VISION, OBIETTIVI E MIGLIORAMENTO CONTINUO
07 LA LEADERSHIP IN TOYOTA
Durante il Modulo formativo i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni, workshop e "Business Game".
Molte aziende hanno adottato o si sono ispirate all’approccio Lean per il proprio sistema di produzione e distribuzione, ma spesso trascurano il modello di leadership.
Le aziende eccellenti selezionano attentamente i propri leader, a partire dall’allineamento ai valori aziendali che devono essere vissuti con coerenza nella quotidianità. Ma l’elemento distintivo per individuare un leader è l’attitudine e la voglia che hanno alcuni collaboratori di crescere e migliorarsi ogni giorno, fino a raggiungere un livello tale da essere in grado di far crescere gli altri, quelli che saranno i futuri leader. In questo senso nelle aziende lean, tutti hanno l’opportunità di “fare carriera”, anche chi comincia come semplice operaio, ma è capace di sviluppare un grande senso di responsabilità per il proprio ruolo, operando per prevenire e risolvere i problemi in autonomia. Il leader oltre ad allineare la sua squadra verso un’unica direzione, agisce come un coach, cioè di guida autorevole che non fornisce mai soluzioni né si sostituisce ai propri collaboratori (i coachee) , ma li mette nelle condizioni di trovare la propria soluzione al problema. In questo modo a tutti i livelli aziendali si persegue il miglioramento continuo (Kaizen), non attraverso ingenti investimenti, ma attraverso la continua ricerca, fatta dalle persone che svolgono il lavoro quotidiano, delle condizioni idonee al raggiungimento delle prestazioni attese. Un’azienda che sviluppa lean leader riesce a coniugare eccellenti risultati di business, collaboratori motivati e benessere diffuso.